Il tiramisù è un dolce italiano conosciuto e imitato in tutto il mondo, facile da preparare e di «una bontà straordinaria» come dice il grande pasticcere Iginio Massari. Ripropongo alcune sue affermazioni a proposito di questo dessert, rilasciate in una sua intervista. « Il buon tiramisù si riconosce dal fatto che quando uno lo mangia deve sentire di assaporare una nuvola… Il tiramisu è sicuramente trevisano e sulla sua nascita esistono due storie. La prima racconta che fosse usato come dolce per energizzare i ragazzi prima degli esami. Altri dicono che fosse il geniale rimedio di una maitresse per ridare vigore ai clienti più fiacchi. Ma la prima versione è sicuramente più vicina alla realtà… Sì, noi italiani deteniamo il monopolio mondiale nella produzione di questo dessert. D’altra parte, sono molti gli stranieri che ci imitano ed è per questo che oggi è uno dei tre dolci italiani più venduti al mondo, dopo il panettone e il pandoro». E dopo le indiscutibili parole di Iginio Massari non resta che provare a farlo!
Crema tiramisù classica
Ricetta di Luca Montersino da: «Tiramisù e chantilly».
Ingredienti:
- Base tiramisù pastorizzata g.
- Mascarpone g.
- Panna g.
Mescolate alla base pastorizzata il mascarpone utilizzando una frusta, quindi unite la panna leggermente montata.
Per la base pastorizzata:
- Tuorli g.
- Zucchero semolato g.
- Acqua g.
- Baccello di vaniglia
In un pentolino portate alla temperatura di 121°C l’acqua e lo zucchero mescolando bene. Incorporate i tuorli già semimontati con i semi della vaniglia. Montate fino a raffreddamento.
Note: Per le dosi dovete regolarvi in base alla quantità e allo stampo che usate. Lo stampo in foto è un diametro 26, ho utilizzato g.400 di mascarpone, g.400 di panna e g.360 di base tiramisù. Ho utilizzato la bagna classica con il caffe’ (decaffeinato per me) e qualche cucchiaio di zucchero. La fascia decorativa è stata realizzata con pasta sigaretta al cioccolato e pasta biscotto. Non ho utilizzato i savoiardi come base, ma un pan di spagna e qualche grammo di gelatina poiché Luca Montersino nel suo libro, a p.62 cita anche questa possibile variante per ottenere una torta facile da tagliare.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Le preparazioni di base…
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Vedete come si taglia bene?
Image may be NSFW.
Clik here to view.
L'articolo Tiramisù con crema classica by Luca Montersino sembra essere il primo su Cuoca per Diletto.